Cos'è lo Shiatsu?
Ti interessa lo Shiatsu?
Qualcuno te lo ha consigliato?
Vuoi approfondire la tua curiosità circa questa magnifica tecnica?
​
Sei nel posto giusto!
Shiatsu è una parola giapponese, e si compone di due parti: Shi= dito, Atsu=pressione.
​
La traduzione letterale è, dunque, digitopressione.
Non si tratta di un massaggio, come spesso viene definito; non ha infatti le caratteristiche proprie del massaggio, quali manovre di scivolamento e frizione. La definizione corretta è trattamento shiatsu.
La sua storia: lo shiatsu pur proveniendo dal Giappone ha origine nella Cina di migliaia di anni fa, in cui molte tecniche manuali, considerate terapeutiche, venivano importate nei paesi limitrofi da studiosi di medicina tradizionale cinese. Nel caso dello shiatsu, nel corso dei secoli, vi è stato un progressivo affinamento della tecnica fino ai giorni nostri, in cui è sempre più apprezzato e richiesto dalla popolazione.
​​
Nel 1964, il Giappone, in seguito al grande lavoro del Maestro Tokujiro Namikoshi, riconosce ufficialmente lo shiatsu come terapia. Successivamente, grazie ad un allievo di Namikoshi, lo psicologo Shizuto Masunaga, lo shiatsu acquisisce fama anche fuori dai confini, diventando così molto popolare negli Stati Uniti prima e in Europa poi, a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso.
​​
Numerosi sono gli stili di shiatsu sviluppati nel corso dei decenni. A grandi linee, possiamo dire che i due principali sono proprio i metodi Namikoshi e Masunaga.
Delle caratteristiche del primo, maggiormente praticato in Giappone, ne parlerò più dettagliatamente qui sotto.
Lo stile Masunaga, più diffuso in Europa, considera soprattutto i principi energetici che sono alla base della medicina tradizionale cinese.

​​
Lo shiatsu stile Namikoshi
Se deciderai di affidarti a me, dovrai sapere che la tipologia di shiatsu da me praticato è lo stile Namikoshi. Questo metodo ha delle inconfondibili peculiarità che qui elenco:
- Le pressioni sul corpo vengono esercitate quasi esclusivamente con i pollici e in minor parte con i palmi delle mani. Sono escluse manovre con gomiti, ginocchia e piedi, tipiche di altri stili.
- La base di lavoro valuta anatomia e fisiologia secondo una concezione occidentale. Viste le lontane origini cinesi, poi sviluppate in Giappone, vengono comunque considerati i principi della medicina tradizionale cinese.
- Si tratta dell’unico stile di shiatsu riconosciuto dal ministero della salute giapponese.
PARTNER CON CUI COLLABORO:
Associazione Svizzera Shiatsu Namikoshi
Osteopatia Guidi
Dott.ssa Simona Pagnoni, psicoterapeuta in Analisi Bioenergetica

"Lo shiatsu è come l'amore materno: la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita".